15 pratiche che ci rendono felici (e che invece sottovalutiamo)
Spesso tendiamo a considerare la felicità come qualcosa che ci dovrebbe arrivare, o capitare, o che dipende dalle circostanze. Ma non è così. La felicità è un atteggiamento che si coltiva ogni giorno, uno stato che si esercita.
Ecco 15 pratiche che aiutano. Sono “pratiche”: come gli esercizi che si fanno in palestra e con costanza si diventa più forti. Possiamo sceglierne una o più di una ogni giorno e nel tempo il nostro cervello cambia, le abitudini e le attitudini cambiano, il benessere aumenta.
- Ringraziare qualcuno, preferibilmente a voce e in modo dettagliato; 
- Creare un’occasione di condivisione con un collega (un caffè, due passi, un pranzo insieme); 
- Partecipare a un evento sociale/a un gruppo che fa qualcosa insieme; 
- Riconoscere che abbiamo disturbato qualcuno e chiedere scusa (qualcosa, pensandoci, si trova); 
- Parlare con uno sconosciuto; 
- Fermarsi e godersi il respirare per alcuni minuti; 
- Fare una cosa alla volta: ogni cosa è piacevole se fatta con cura e con calma (provate); 
- Ascoltare qualcuno con attenzione e senza dare consigli o giudicare; 
- Scrivere 10 motivi per cui siamo grati, o 10 cose che oggi sono andate bene e per ognuna il perché; 
- Mangiare senza fare altro; 
- Riconoscere e scrivere in cosa siamo bravi o cosa abbiamo fatto bene oggi; 
- Muoversi, camminare, ballare, fare qualche minuto di stretching; 
- Dormire a sufficienza; 
- Essere gentili con noi stessi quando facciamo un errore o non siamo all’altezza delle nostre aspettative (per es. usando la pratica di self compassion); 
- Aiutare qualcuno, fare qualcosa di utile per gli altri. 
Ne possiamo scegliere una al giorno, e assaporare gli effetti.
Ne volete aggiungere altre? Se le scrivete nei commenti, potete iniziare ad essere di aiuto agli altri.
 
                         
            